sabato 19 luglio 2014

Torta Chef





La torta di un "chef" appena diplomato. 
Bravo Cesare (anche se è passato un po' di tempo :P).

Sono tre dischi della sponge cake alternati con la crema simil ferrero rocher. Coperta con la ganache al cioccolato fondente e pasta di zucchero. Le "gobbe" del capello sono fatte con l'impasto di cereali.

:)




giovedì 17 luglio 2014

Semifreddo con mousse alle pesche






Un dolcetto fresco fresco per la stagione estiva (che poi sembra per adesso più primaverile...), facile da fare e delizioso da mangiare. Mousse delicata e cremosa in combinazione con la frolla friabile al cioccolato. Semplicemente da provare :)

Ingredienti per la frolla (⌀ 25 cm):
160 g farina 00
30 g cacao
60 g zucchero a velo
pizzico di sale
100 g burro freddo
1 cucchiaio panna acida (18%) oppure yogurt intero naturale (o greco)
1 tuorlo d'uovo

Setacciare le polveri e aggiungerci gli altri ingredienti, mescolarli con lo sbattitore o la planetaria (si può fare anche a mano) fino ad ottenere un composto omogeneo e avvolgerlo con della pellicola. Mettere in frigo per 30-60 minuti.

Dopo questo tempo stendere l'impasto (spessore circa 5 mm) e metterlo nello stampo precedentemente unto con il burro e spolverato di farina. Bucherellare il fondo con la forchetta e riporre ancora in frigo per altra mezz'ora.

Passato questo tempo metterci su un pezzo di carta forno e riempire l'interno con i fagioli secchi, piselli oppure riso e infornare per 10 minuti a 190°C, dopo continuare la cottura per altri 15 minuti togliendo il foglio di carta con i legumi.
Lasciare freddare.

Ingredienti per la mousse alle pesche:
350-400 g pesche sbucciate e senza nocciolo (vanno bene anche nettarine)
5-6 cucchiai di zucchero (va bene anche di canna)
2 cucchiai succo di limone
6 g (2 fogli) gelatina
300 ml panna fresca (36% grassi)

Mettere in ammollo la gelatina in 2 cucchiai d'acqua per 10 minuti dopodiché sciogliere nel microonde oppure a bagno maria (attenti non farla bollire perché perderà le sue proprietà gelificanti).

In un pentolino mettere le pesche sbucciate e tagliate a cubetti, lo zucchero e succo di limone. Scaldare e mescolare bene per sciogliere lo zucchero. Ridurre a purea le pesche con minipimer. Adesso far raggiungere il bollore alla salsa ottenuta, spegnere il fuoco. Aggiungere la gelatina e mescolare per bene per farla distribuire uniformemente. 

Montare la panna fresca a neve ferma. Piano piano aggiungerla alla salsa mescolando delicatamente.

Distribuire la mousse di pesche sulla frolla al cacao e livellare. Mettere la torta in frigo a rapprendere per qualche ora.

Decorare a piacere (ciuffi di panna, frutta fresca - asciutta!, scaglie di cioccolato ecc)

Buon appetito! 




domenica 6 luglio 2014

Torta Dinosauro Ghrrrr!!!





E' stato fantastico realizzare questa torta!!!! Quando la mamma del bimbo mi ha detto che deve essere con un dinosauro, mi è subito venuto in mente un Dino dispettosino che se la mangia la torta ahahah ;)

Il corpo del dino e fatto di rise krispie treats, cioè un impasto di cereali. Poi stuccato con la ganache al cioccolato fondente e ricoperto con la pasta di zucchero. Il capellino è un wafer tipo cono gelato.

La torta invece è il buonissimo pan di spagna farcito con la crema chantilly. Ricoperta con la ganache e la pasta di zucchero. 

Spero vi piaccia :D

Pan di spagna






Sofficissimo, morbidissimo e ... semplicemente buonissimo! Meno asciutto del classico pan di spagna fatto di uova, farina e zucchero... e quindi ha bisogno di appena meno bagna. Sopporta abbastanza i soliti pesi delle creme e coperture delle torte decorate, io che le faccio sempre alte almeno 10 cm a piano, non mi è crollato mai niente. Bisogna solo stare attenti se si vuole mettere le figure/i topper pesanti sopra... ;)
Lo consiglio davvero con cuore - è divino!!


Ingredienti (ø 22-23 cm):
5 uova
165 g zucchero semolato
125 g farina 00
50 g fecola di patate


Separare gli albumi dai tuorli, e montarli a neve. Quando comincia ad essere ferma aggiungere piano lo zucchero, sempre montando. Adesso unire i tuorli, uno alla volta. A questo punto si può aggiungere anche qualche goccia di aroma, oppure un po' di scorza di agrumi o i semini di vaniglia...

Mentre montiamo gli albumi setacciare la farina e amido. 

Proseguire con l'aggiunta delle polveri nel composto di uova e zucchero. Lo facciamo delicatamente, meglio a mano così la torta viene più alta. Altrimenti si può continuare con la planetaria o mixer, ma impostati a giri più bassi possibili.

Rivestiamo il fondo di nostra tortiera con la carta da forno, senza ungere i bordi. Traversare delicatamente il composto e infornare a 160 - 170 °C per 30-40 minuti circa - facciamo prova stuzzicadenti.
Quando la torta è cotta tirarla fuori dal forno e farla cadere a terra orizzontalmente dall'altezza di 60 cm ca. Dopo questa manovra rimettere la torta nel forno spento a raffreddare. Dopodiché con un coltellino staccare i bordi del dolce dalla tortiera e metterla ancora sulla gratella. 

Procedere con uso o consumo :D