lunedì 15 settembre 2014

Cupcake - cheesecake alla Nutella



Deliziosi.

 Nient'altro da aggiungere. Provare per credere :)



Ingredienti per circa 26 pz

Base:
1 bicchiere creaker integrali ridotti in polvere
112 g zucchero semolato
40 g cacao amaro
90 ml burro fuso

Crema:
150 g zucchero semolato
3 cucchiai farina 00
670 g formaggio fresco tipo Philadelphia (ammorbidito)
4 uova grandi
240 ml latte intero
250 ml panna acida (oppure 250 ml panna, anche da cucina, con 3 cucchiai di succo di limone, lasciati riposare 20 min ca.)
1 cucchiaino estratto di vaniglia (o 1 fialetta, 1/2 baccello)
400 g Nutella

Ganache:
240 ml panna fresca
225 g cioccolato fondente 
2 cucchiai burro a temperatura ambiente



Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, se non specificato diversamente.

In un recipiente mettere insieme gli ingredienti previsti per la base ed amalgamiamo. Preparare 26 -28 pirottini per i cupcake di grandezza normale (base 7cm) mettendoli nella teglia adatta (io uso come supporto semplici stampini da muffin in alluminio, tipo usa e getta... ma io li riuso ;)). Riempire ogni pirottino con circa 2 cucchiai rasi di composto e compattarlo con lembo di un cucchiaino. 

Preriscaldare il forno a 150 - 160°C (dipende dal forno, se sapete che è forte mettete più bassa).

Nella ciotola dell'impastatrice mettere il formaggio fresco a temperatura ambiente e dare una mescolata per ammorbidirlo. 
Voglio precisare che per fare una cheescake più perfetta possibile bisogna mescolare meno possibile, solo fino che il composto sia omogeneo. 
Nel frattempo in una recipiente mescolare insieme lo zucchero e farina. Unirli al formaggio e mescolare. Aggiungere adesso un uovo alla volta. Procedere con il latte, la panna acida, l'aroma ed infine incorporiamo la Nutella a gradi. 
Prendere la ciotola con il composto di formaggio e sbatterlo leggermente a circa 1 - 2 cm di altezza affinché tutta l'aria incorporata fuoriesca (serve a prevenire la caduta della cheescake una volta cotta).

Riempire i pirottini fino a 5 mm dai bordi, anche questi si può sbattere ancora un paio di volte, così da non aver aria dentro al composto. 

Infornare per circa 20-25 minuti, giusto il momento che il centro non è più bagnato, e toccato con la punta di un spiedino risulta sodo e non più molle.
Spegnere il forno e lasciare freddare dentro le cheescake.

Per preparare la ganache bisogna mettere la panna in un pentolino e portarla  quasi in ebollizione, spegnere il fuoco e buttarci dentro il cioccolato a pezzetti,  mescolare. Quando composto risulta omogeneo aggiungere il burro. Mescolare ancora e lasciare a raffreddare.

Una volta fredde le cheescake metterle in frigorifero per un paio d'ore. Nel frattempo si può montare la ganache oppure lasciarla liscia, ma meglio farla rassodare un quarto d'ora in frigorifero. Riempiamo la sac a poche con la crema al cioccolato e decoriamo a piacere le mini cheescake. 
Voglio precisare che per fare il decoro delle foto ho usato doppia dose di ganache.

Buon appetito!

sabato 19 luglio 2014

Torta Chef





La torta di un "chef" appena diplomato. 
Bravo Cesare (anche se è passato un po' di tempo :P).

Sono tre dischi della sponge cake alternati con la crema simil ferrero rocher. Coperta con la ganache al cioccolato fondente e pasta di zucchero. Le "gobbe" del capello sono fatte con l'impasto di cereali.

:)




giovedì 17 luglio 2014

Semifreddo con mousse alle pesche






Un dolcetto fresco fresco per la stagione estiva (che poi sembra per adesso più primaverile...), facile da fare e delizioso da mangiare. Mousse delicata e cremosa in combinazione con la frolla friabile al cioccolato. Semplicemente da provare :)

Ingredienti per la frolla (⌀ 25 cm):
160 g farina 00
30 g cacao
60 g zucchero a velo
pizzico di sale
100 g burro freddo
1 cucchiaio panna acida (18%) oppure yogurt intero naturale (o greco)
1 tuorlo d'uovo

Setacciare le polveri e aggiungerci gli altri ingredienti, mescolarli con lo sbattitore o la planetaria (si può fare anche a mano) fino ad ottenere un composto omogeneo e avvolgerlo con della pellicola. Mettere in frigo per 30-60 minuti.

Dopo questo tempo stendere l'impasto (spessore circa 5 mm) e metterlo nello stampo precedentemente unto con il burro e spolverato di farina. Bucherellare il fondo con la forchetta e riporre ancora in frigo per altra mezz'ora.

Passato questo tempo metterci su un pezzo di carta forno e riempire l'interno con i fagioli secchi, piselli oppure riso e infornare per 10 minuti a 190°C, dopo continuare la cottura per altri 15 minuti togliendo il foglio di carta con i legumi.
Lasciare freddare.

Ingredienti per la mousse alle pesche:
350-400 g pesche sbucciate e senza nocciolo (vanno bene anche nettarine)
5-6 cucchiai di zucchero (va bene anche di canna)
2 cucchiai succo di limone
6 g (2 fogli) gelatina
300 ml panna fresca (36% grassi)

Mettere in ammollo la gelatina in 2 cucchiai d'acqua per 10 minuti dopodiché sciogliere nel microonde oppure a bagno maria (attenti non farla bollire perché perderà le sue proprietà gelificanti).

In un pentolino mettere le pesche sbucciate e tagliate a cubetti, lo zucchero e succo di limone. Scaldare e mescolare bene per sciogliere lo zucchero. Ridurre a purea le pesche con minipimer. Adesso far raggiungere il bollore alla salsa ottenuta, spegnere il fuoco. Aggiungere la gelatina e mescolare per bene per farla distribuire uniformemente. 

Montare la panna fresca a neve ferma. Piano piano aggiungerla alla salsa mescolando delicatamente.

Distribuire la mousse di pesche sulla frolla al cacao e livellare. Mettere la torta in frigo a rapprendere per qualche ora.

Decorare a piacere (ciuffi di panna, frutta fresca - asciutta!, scaglie di cioccolato ecc)

Buon appetito! 




domenica 6 luglio 2014

Torta Dinosauro Ghrrrr!!!





E' stato fantastico realizzare questa torta!!!! Quando la mamma del bimbo mi ha detto che deve essere con un dinosauro, mi è subito venuto in mente un Dino dispettosino che se la mangia la torta ahahah ;)

Il corpo del dino e fatto di rise krispie treats, cioè un impasto di cereali. Poi stuccato con la ganache al cioccolato fondente e ricoperto con la pasta di zucchero. Il capellino è un wafer tipo cono gelato.

La torta invece è il buonissimo pan di spagna farcito con la crema chantilly. Ricoperta con la ganache e la pasta di zucchero. 

Spero vi piaccia :D

Pan di spagna






Sofficissimo, morbidissimo e ... semplicemente buonissimo! Meno asciutto del classico pan di spagna fatto di uova, farina e zucchero... e quindi ha bisogno di appena meno bagna. Sopporta abbastanza i soliti pesi delle creme e coperture delle torte decorate, io che le faccio sempre alte almeno 10 cm a piano, non mi è crollato mai niente. Bisogna solo stare attenti se si vuole mettere le figure/i topper pesanti sopra... ;)
Lo consiglio davvero con cuore - è divino!!


Ingredienti (ø 22-23 cm):
5 uova
165 g zucchero semolato
125 g farina 00
50 g fecola di patate


Separare gli albumi dai tuorli, e montarli a neve. Quando comincia ad essere ferma aggiungere piano lo zucchero, sempre montando. Adesso unire i tuorli, uno alla volta. A questo punto si può aggiungere anche qualche goccia di aroma, oppure un po' di scorza di agrumi o i semini di vaniglia...

Mentre montiamo gli albumi setacciare la farina e amido. 

Proseguire con l'aggiunta delle polveri nel composto di uova e zucchero. Lo facciamo delicatamente, meglio a mano così la torta viene più alta. Altrimenti si può continuare con la planetaria o mixer, ma impostati a giri più bassi possibili.

Rivestiamo il fondo di nostra tortiera con la carta da forno, senza ungere i bordi. Traversare delicatamente il composto e infornare a 160 - 170 °C per 30-40 minuti circa - facciamo prova stuzzicadenti.
Quando la torta è cotta tirarla fuori dal forno e farla cadere a terra orizzontalmente dall'altezza di 60 cm ca. Dopo questa manovra rimettere la torta nel forno spento a raffreddare. Dopodiché con un coltellino staccare i bordi del dolce dalla tortiera e metterla ancora sulla gratella. 

Procedere con uso o consumo :D


domenica 16 marzo 2014

Juventus Cake







La torta per trentenne tifoso della Juve. 
La base è quadrata da 30 cm, composta da tre strati di torta (di cui due biondine e in mezzo moretta) e due di crema simil ferrero rocher. Lo stemma e la palla sono costituiti dalla mud cake, il primo semplicemente ritagliato a forma ovale, invece la seconda l'ho compattata con le mani per avvicinarmi più possibilmente ad una sfera. Copertura è fatta di ganache al cioccolato fondente e come sempre di pasta di zucchero al miele.

Era strapiaciuta, ed è stata più fotografata del festegiato haha :D

Missisipi Mud Cake





La ormai famosissima torta di fango.... ma non c'è da stupirsi, è davvero unica - sostanziosa, corposa, umida..... ideale per essere modellata e "scolpita". Sinceramente la uso principalmente solo per le sculture perché mi sembra un po' troppo pesante per usarla come base per le torte, ma sarò di parte che preferisco dell'altro al cioccolato ... , ma sicuramente per gli amanti del fondente sarà un paradiso! Come lo è per mio marito ;) Questa è stata la prima ricetta che avevo provato, e dopo averne sperimentato di diverse, è rimasta la migliore. E' di Toni Brancatisano.


Ingredienti (diametro 20 - 24):
150 g cioccolato fondente
250 g burro
250 ml latte
400 g zucchero semolato
100 g cacao
100 g farina autolievitante
100 g farina 00
2 uova grandi (o 3 piccole)


In un pentolino mettere insieme il burro, il cioccolato, lo zucchero e il latte e scioglierli a fuoco dolce. Nel frattempo imburrare e foderare di carta da forno lo stampo (più piccolo sarà più alta verrà la torta). 

Quando si sarà tutto sciolto mettere il liquido ottenuto nella planetaria e farlo girare piano per raffreddarlo un po'. Dopodiché aggiungere il cacao setacciato, poi la farina 00 setacciata e infine la farina autolievitante. Mescolare bene ed unire uno alla volta le uova. 

Versare questa esplosione di cioccolato nello stampo scelto e mettere nel forno preriscaldato a 160°C per 1 ora circa. Fare prova stecchino, che può contenere delle traccie di torta poiché è molto umida ma non ci può stare l'impasto crudo. 

Buon appetito!! 









domenica 2 febbraio 2014

Torta WINX




La tortina con la Flora e Stella della amatissima dalle bimbe serie Winx. 
La base e una biondina da 24 cm di diametro, bagnata con sciroppo al limone e  farcita con la crema chantilly. Modestamente .. buonissima ;) 
La copertura è fatta con la ganache al cioccolato fondente e pasta di zucchero. Anche le figurine sono di PDZ con l'aggiunta di CMC.

Krapfen - Bomboloni




Sono deliziosissimi questi bomboloni. In più abbastanza facili da fare, quindi cosa voler di più ;) Io non li ho farciti, perché la mia bimba piccola non ama cose farcite, ma si possono arricchire con quel che vi piace di più ... creme, marmellate, nutella... Da provare, almeno per il carnevale ;)

Ingredienti (per ca. 35):
150 ml acqua tiepida
310 ml latte tiepido
2 uova grandi
900 g farina forte (con almeno 11 g di proteine su 100g)
100 g zucchero semolato
100 g burro fuso e raffreddato
1 cucchiaino sale fine
24 g lievito di birra fresco o 12 g disidratato
1 cucchiaio di alcool (a scelta, questa volta ho usato maraschino)

In più:
olio per friggere
zucchero a velo
crema / marmellata / nutella per farcire

Setacciare la farina e mescolare con lievito disidratato (se usate fresco fare prima lievitino con mezzo bicchiere di acqua, un cucchiaino di zucchero e un cucchiaio di farina, e lasciare gonfiare un po'), aggiungere altri ingredienti a parte il burro, lavorare un po' l'impasto e adesso unire il burro fuso e freddo. Impastare composto per qualche minuto finché non risulta liscio ed elastico (cercate di non aggiungere ulteriore farina, per questo meglio usare un'impastatrice). Dopo questo passaggio formare una palla e metterla dentro ad una ciotola spolverata con della farina, coprire con della pellicola o un panno pulito e lasciare lievitare fino al raddoppio (da me di solito un ora e mezza).

Dopo questo tempo togliere l'impasto dalla ciotola sul piano di lavoro leggermente infarinato e stenderlo fino allo spessore di 1 - 1,3 cm. Prendere un bicchiere (dal diametro di 7 cm ca.) e ricavare dei dischetti che andremo a mettere su un altro ripiano infarinato (io uso le teglie), coprirli con dei panni e lasciare gonfiare fino al raddoppio (20-25 min ca.).

Scaldare olio in una padella abbastanza profonda oppure in una pentola (come me), i krapfen non possono toccare il fondo in cottura. Quando l'olio raggiunge 175°C cominciare a friggere i bomboloni pochi alla volta. Io non ho mai misurato la temperatura dell'olio, ma cosi di solito mi tocca buttare il primo malcapitato krapfen che uso da cavia ;) Dopo aver raggiunto colore desiderato mettere i dolci sulla carta assorbente.




Ancora tiepidi (ma anche freddi) farcire, spolverare di zucchero a velo o glassare.

Glassa:
1 bicchiere zucchero a velo
2,5 cucchiaio acqua calda

Buon appetito!!

giovedì 23 gennaio 2014

Torta nascita



Torta realizzata per la nascita della bimba di una mia amica. 
La base è una sponge cake farcita con la crema simil ferrero rocher. L'ho stuccata con del ottimo frosting al cioccolato e ricoperto con la pasta di zucchero. Anche la bambolina e fatta di pdz, invece il tettuccio l'ho creato con del pastigliaggio. 
E' una delle mie torte preferite ;)




Pane semplice... anzi semplicissimo




Questo pane è super semplice da fare ma è davvero buono e morbidissimo, anche il giorno dopo (forse anche 2). Mi piace davvero il fatto che si conservi più a lungo perché visto che ne viene una bella pagnottona non si spreca niente :D L'unica pecca (per me) è che la crosta non viene bella croccante, è come il resto del pane - morbidosa, ma potrebbe essere il risultato della cottura nel mio forno a gas (infatti devo cuocerlo anche di più del tempo indicato). Ma comunque da provare, sopratutto per chi è alle prime armi con i lievitati, perché si fa moooolta fatica a non farlo venire bene ;)


Ingredienti:
Lievitino:
14 g lievito di birra
1 cucchiaino raso zucchero
1 cucchiaio farina (io metto sempre 0)
100 ml acqua tiepida

Mettere in una scodellina tutto quanto nell'ordine indicato, mescolare per bene e lasciare lievitare fino a raddoppio del composto. 

Impasto:
700 g farina (quella che si preferisce, ma deve essere almeno per metà composta dalla farina forte con min 11 g di proteine per 100 g) 
2 cucchiaini sale fino
3-4 cucchiai olio EVO (o 25 g burro morbido o strutto, secondo gusti)
150 ml latte tiepido
200 ml acqua tiepida

Mettere le farine in una capiente ciotola, formare buco nel centro e metterci dentro il lievitino, impastare un po' con la forchetta, dopodiché aggiungere la metà dei liquidi (che io mescolo insieme) e mescolare, unire il sale e il resto del latte e dell'acqua. Impastare e dopo all'incirca 1 minuto aggiungere l'olio (o altro grasso scelto). 



Lavorare appena un po' il composto e metterlo adesso sulla spianatoia e impastarlo almeno 5 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Rimetterlo nella ciotola unta d'olio e metterlo a lievitare coprendo con della pellicola alimentare il contenitore. Posizionarlo in un luogo abbastanza caldo, per esempio forno spento con la luce accesa o semplicemente metterlo nel forno a microonde. 
Dopo che avrà raddoppiato di volume (all'incirca dopo 2 ore), rimettere l'impasto sul piano di lavoro e lavorare un po'. Si può fare senza, ma io tendo sempre a fare due giri di pieghe (o semplicemente arrotolo prima in un verso e dopo nell'altro). Formare la pagnotta o il filone e mettere sulla teglia protetta dalla carta da forno o il silicone/il foglio in teflon. Mettere nel forno contenitore con dell'acqua calda, infilare la teglia e lasciare raddoppiare nuovamente di volume l'impasto. Dopodiché togliere dal forno e riscaldare quest'ultimo a 230°C. Quando il forno è pronto incidere a piacere il pane e infornare, dopo 10 min circa abbassare la temperatura a 200°C e cuocere ancora 20-25 minuti. Per essere certi che pane è cotto fare la prova stecchino. 
Raffreddare su una gratella.

Buon appetito!! 



giovedì 16 gennaio 2014

lunedì 6 gennaio 2014

Torta fiocco




Fucsia - nero i colori scelti per questa torta al femminile. E' una delle mie prime torte, e anche primo tentativo della tecnica del brush embroidery. Non che sia perfetta la rosa da me fatta, però come tecnica di decorazione non è difficilissima, basta la mano ferma e un po' di pratica ;)
La torta dentro è composta dalla Madeira Cake e crema al supercioccolato. Copertura ganache al cioccolato fondente e pasta di zucchero. Per la scritta ed il fiore ho usato la ghiaccia reale. 



Gaufre - Waffel




Questa è una delle mille versioni delle gaufre (in Italia più conosciute come waffel). Sono buonissime, spessore perfetto, morbide dentro ma croccanti fuori. Perfette! Sarebbe ideale farli con la piastra con potenza minima di 1000W, però allungando leggermente i tempi si riesce a farli anche con le meno potenti. Da provare assolutamente!

Ingredienti:
160 g farina 00
50 g burro fuso 
15 g zucchero semolato
pizzico di sale
2 uova (divisi albumi dai tuorli)
270 ml latte
1/2 fialetta aroma vaniglia (o semi della 1/2 bacca, vanillina)

Mescolare insieme la farina, lo zucchero, il burro fuso, i tuorli e 1/3 del latte fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A filo unire resto del latte e poi anche l'aroma. Lasciare riposare il composto 5-10 minuti.
Accendere la piastra e lasciarla riscaldare per bene e nel frattempo montare gli albumi con il sale fino alla schiuma densa ma non renderla troppo ferma. Mescolare adesso delicatamente gli albumi insieme al composto.
Cuocere le gaufre per 3-4 minuti.
Guarnire a piacere, io spesso li faccio semplicemente spolverati con dello zucchero a velo, perché così sono un ottima merenda per i bimbi (e non solo ;)), ma sono la fine del mondo con ottima panna montata e frutta....

Buon apettito!!





giovedì 2 gennaio 2014

Rainbow Cake 2 - Torta Arcobaleno al cocco



La seconda versione della torta arcobaleno che mi capita di fare, questa è al cocco. Ottima, la ricetta l'ho presa dal blog del La Mucca Sbronza, vi metto anche io il procedimento, con qualche mia modifica ;) 

Ingredienti:
125 g latte
5 albumi da uova grandi
390 g farina 00
350 g zucchero semolato
250 g burro fuso freddo
4 cucchiaini lievito chimico
225 g latte di cocco
100 g cocco disidratato
1 bacca di vaniglia/1 fialetta aroma vaniglia
1 pizzico sale
coloranti (viola, azzurro, verde, giallo, arancione e rosso)
mandorle affettate 

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

Mettere in una ciotola capiente tutto tranne l'albumi e il burro e montare a lungo, fino ad ottenere un composto spumoso e liscio. Aggiungere a questo punto, sempre montando, a filo il burro fuso freddo fino a completo assorbimento.  Montare gli albumi a neve.
Dividere l'impasto in sei parti uguali e colorarle con i colori scelti. Adesso aggiungere gli albumi montati dividendoli tra sei composti. Mettere l'impasti nelle teglie (diam. 18-20 cm)  imburrate e rivestite di carta da forno. Cuocere nel forno preriscaldato a  170-180°C per 30 minuti circa (dipende dal forno), fare prova stecchino. Raffreddare su gratella. 

Frosting:
160 g formaggio spalmabile (tipo Philadelphia, e preferibilmente in panetti)
400 ml panna zuccherata vegetale
100 g zucchero a velo
2/3 fialetta aroma vaniglia/vanillina/semi della 1/2 bacca

Montare la panna a neve ferma. In una altro recipiente montare il formaggio, fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungere lo zucchero a velo setacciato al formaggio, e anche aroma scelto. Adesso mescolare insieme il formaggio con la panna. Mettere in frigo per una 10 - 20 di minuti.

Assemblaggio:
Cominciare con la messa del disco viola sul vassoio e coprirlo con un strato di frosting, sul quale spargeremo delle fettine di mandorle. Mettiamo adesso l'impasto blu e ripetiamo la farcitura, e così via anche con i rimanenti dischi colorati, fino ad arrivare al rosso. Adesso o copriamo tutto con lo stesso frosting oppure si può farlo con della panna montata. Se la torta non viene ricoperta con la pasta di zucchero, si può spargere le fettine di mandorle sulla superficie e sui bordi, oppure usare in alternativa o in alternanza il cocco disidratato.

Buon appettito!!

Torta Looney Toons





Colorata torta fatta per il secondo compleanno di una dolcissima bimba. 

Il piano sotto è una biondina, bagnata con del sciroppo al limone e farcita con della crema simil ferrero rocher. Il piano superiore invece è una torta arcobaleno al cocco (la ricetta). Sotto pasta di zucchero c'è la copertura di ganache al cioccolato fondente sotto e la panna montata sopra. Anche le decorazioni sono fatte con la pasta di zucchero con l'aggiunta del CMC.