domenica 29 dicembre 2013

Biscotti Girandole arcobaleno




Divertentissimi e coloratissimi Sugar Cookies, ricetta americana che tanto piace ai bambini per primo grazie all'impatto visivo, poi anche ad esagerata dolcezza di questi biscotti. A me sembrano troppo dolci, ma alla mia figlia più grande ed i suoi amici sono piaciuti un sacco. Si possono fare con i colori che preferiamo. Da proporre per le occasioni speciali, sopratutto ai compleanni dei piccoli, faranno un figurone.


Ingredienti:
280 g zucchero di canna (si può fare anche con zucchero semolato)
200 g burro morbido
1/2 bacca di vaniglia (o 1/2 fialetta di aroma)
1 uovo
400 g farina 00
1 pizzico sale
1/2 cucchiaino cremor tartaro o lievito
Coloranti
Codette, palline zuccherate

Impastare nella planetaria burro (o con le fruste), zucchero e vaniglia fino ad ottenere un composto cremoso e soffice. Aggiungere la farina, sale e il lievito e mescolare. Impasto deve risultare soffice e facile da maneggiare. Dividerlo in tante parti quanti colori volete usare, e colorarle. Far riposare in frigo almeno mezz'ora. 

Dopo questo tempo da ogni panetto ricavare delle palline della grandezza delle biglie (se fate meno di 4 colori rispettivamente più grandi). Poi prenderne una di ogni colore formare una palla grossa e farne un salsicciotto. Arrotolare a modo di lumaca, toccare con i bordi le codette o i zuccherini e mettere sulla placca rivestita con la carta da forno. 




Cuocere a 170°C per 10 minuti circa, fino quando i bordi cominciano a diventare dorati. Raffreddare su di una gratella.

Buon appetito!



Torta Biancaneve




La mia seconda torta decorata.... All'inizio usavo MMF (ricetta qui), che poi ho abbandonato per la pasta di zucchero (ricetta qui) che uso fino ad ora con piccola modifica della quale vi scriverò prossimamente. La base è la sponge cake (la ricetta ve l'ho spiegata qui) farcita con la crema di ricotta alla nutella. La copertura è fatta con semplice panna montata. 

Crema di ricotta alla nutella:
250 g ricotta
100 g latte condensato
nutella qb

Montare bene la ricotta, alla quale precedentemente avremmo fatto perdere liquido del siero. Aggiungere possibilmente a filo il latte condensato e dopo la nutella. Mescolare e voilà, la crema è pronta.

Pesche dolci





Di pesche dolci ci va pazzo mio marito ;) Le preparo sempre per le feste ed è sempre un successone. Quando le bimbe erano più piccine, e non le mangiavano, le facevo con Alchermes, adesso invece li faccio con del succo d'arancia rossa, che ahimè colora un po' meno, ma va bene per i bambini (e sinceramente a me piacciono anche di più così ;)). Sono semplici da fare, e anche veloci se si usa la Nutella come farcia.


Ingredienti (circa 20 pesche):
500 g farina 00
100 g burro morbido
175 g zucchero semolato
3 uova medie
1 bustina lievito
1 limone
1 vanillina
1 pizzico sale
3-4 cucchiai latte

Setacciare insieme le polveri.
Accendere forno 
Montare insieme burro con lo zucchero, dopo un po' incorporare le uova uno dopo l'altro  e la scorza di un limone. Unire poco a poco la miscela di farina e sale. Aggiungiamo piano il latte, fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido ma lavorabile con le mani. Passiamo alla formazione delle palline della grandezza della noce (spesso le faccio più piccole perché per i bambini così risultano troppo grandi). Le disponiamo sulla placca da forno coperta con la carta da forno (o foglio in tefal o silicone), stando attenti a distanziarle. Inforniamo per circa 15-20 minuti. Raffreddarle sulla gratella. 

Farcitura:
crema al cioccolato qb/nutella/crema pasticcera
Alchermes/succo d'arancia rossa qb
zucchero semolato qb

Scavare con un cucchiaino delle buche sul fondo di ogni semisfera, e riempirle con la crema scelta, ottima quella al cioccolato oppure semplicemente con la nutella.
Uniamo le due semisfere, formando una palla. Questa la immergiamo nell'Alchermes (o succo d'arancia rossa) e subito dopo nello zucchero semolato.

Nella prima foto le pesche sono analcoliche, invece questa qua e con Alchermes.


Buon appetito! 



venerdì 27 dicembre 2013

Torta per la Vigilia di Natale




La torta preparata per il rinfresco natalizio di una ditta. Con un messaggio bellissimo da trasmettere ai dipendenti. 
La base è una biondina (ricetta qui), bagna preparata con: sciroppo di acqua e zucchero, un goccio di succo di limone, rum e qualche cucchiaio di marmellata di mirtilli, tutto a occhio ;) La crema è una chantilly (crema pasticcera preparata con la ricetta di L. Montersino) cosparsa con dei mirtilli zuccherati. Copertura ganache al cioccolato bianco e pasta di zucchero. 
Assaggiata... buonissima :)

Torta zebrata al profumo di arancia e cannella



Morbidissima torta zebrata, dal profumo natalizio. E' semplice da fare e perfetta per ogni occasione, come fine pasto, per le feste più svariate e perché no con una bella tazza di latte per la colazione o per la merenda. Le mie bimbe ci vanno pazze, anche se di solito la faccio marmorizzata per comodità ma sta a voi scegliere la presentazione, tanto è sempre buonissima.

Ingredienti (per una tortiera da 18 cm):
3 uova medio grandi
120 g zucchero semolato (va bene anche di canna ma fine)
150 g farina 00
35 g di amido di frumento/mais o fecola di patate
1/2 cucchiaio cannella
1/2 bicchiere latte
1/4 bicchiere olio di semi (si può mettere meno)
2 cucchiai cacao amaro
buccia grattugiata di 1/2 arancia medio-grande
1 bustina lievito


Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Accendere il forno a 170°C. Rivestire la teglia imburrata di carta da forno. Setacciare insieme le polveri (a parte il cacao e di amido mettere nell'insieme solo 30 g).
Montare a schiuma bianca le uova con lo zucchero. Aggiungere a filo prima il latte, e dopo anche l'olio. Unire la buccia d'arancia. Incorporare un po' alla volta le polveri abbassando la velocità del mixer. 
Dividere impasto in due parti ed in una mettere, setacciando il cacao, e nell'altra resto dell'amido. Adesso versare gli impasti nella teglia, se si vuole torta zebrata bisogna alternare 2 cucchiai dell'impasto bianco a 2 cucchiai di quello al cacao. Se invece si preferisce fare torta marmorizzata mettere l'impasto bianco prima e poi quello nero e dare qualche delicata mescolata con una forchetta. Infornare per circa 30-35 minuti, fare la prova stecchino.





Dopo averla raffreddata su una gratella, spolverare con zucchero a velo, oppure coprire con della glassa. Come vi piace di più.

Buon appetito!



domenica 22 dicembre 2013

Biscotti di Pan di Zenzero




Buonissimi biscotti gingerbread, che mentre sono nel forno emanano un profumo.... Si possono usare per decorare l'albero di natale, basta fare il foro con una cannuccia oppure con la parte piatta dello spiedino. Nel mio caso non ci sono mai arrivati sull'albero... sono stati divorati e regalati. Magari l'anno prossimo ;) 

Ingredienti:
90 g miele
75 g burro morbido
110 g zucchero di canna (uso anche quello integrale)
1 uovo
415 g farina 00
1 cucchiaino bicarbonato
1 1/2 cucchiaino cannella
2/3 cucchiaino zenzero
1/2 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
1/4 cucchiaino noce moscata
1 e 1/4 cucchiaino cacao amaro

Mescolare insieme tutti gli ingredienti, lavorando un po' l'impasto. Teoreticamente si potrebbe stendere subito il composto, ma io preferisco lasciarlo raprendere una mezz'oretta in frigo, così è più facile da lavorare. Quindi fare la sfoglia di 3 mm circa di spessore e ricavare i biscotti con le formine prescelte.
Mettere sulla teglia rivestita con carta da forno (o foglio di silicone o quello in tefal) e infornare per circa 10 min a 180°C. Non cuocere troppo, devono appena cominciare a dorare sui bordi. Prima di trasferirli sulla grattella attendere 2 minuti che si induriscono, se no rischiano di rompersi. 



Decorare a piacere.

Buon appetito!



Alberi innevati di pan di zenzero





Dolcissimi e bellissimi alberi fatti con pan di zenzero e ghiaccia reale. Facili da fare ma di grande effetto. L'unico accorgimento è avere il set di taglia biscotti a forma di fiore, stella o semplicemente rotonda. Originale idea per i pensierini di Natale. Una parte dei miei infatti è andata in beneficenza ed altri userò come regali e decorazioni (sempre se prima non saranno divorati ;)). L'esecuzione meglio dividere in due giorni, primo fare i biscotti e il secondo decorare. In questo ci possono aiutare anche i bimbi, mettendo delle codette o palline colorate di zucchero a modo di palline degli alberi di natale.

Ingredienti (per circa 14 alberi):
230 g burro morbido
3/4 bicchiere zucchero a velo
1 bicchiere miele
1 uovo grande
5 bicchieri farina 00
4 cucchiai cacao amaro
1 cucchiaino bicarbonato
1 cucchiaio scarso cannella macinata
1/2 cucchiaino di zenzero macinato
1/4 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
punta cucchiaino noce moscata
pizzico sale fino

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.




In un recipiente setacciare la farina, cacao, bicarbonato, le spezie e sale, mescolare e mettere da parte.

Nel mixer sbattere il burro morbido insieme allo zucchero a velo, fino alla spuma chiarissima. Aggiungere il miele e continuare a montare (se miele è solido scaldarlo per renderlo liquido, e raffreddare). Unire uovo e mescolare ancora fino assorbimento. Aggiungere adesso le polveri e lavorarle fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formare una palla, appiattirla e mettere nel frigo per 2 - 4 ore o anche tutta la notte avvolta nella pellicola.

Dopo questo tempo, lavorare mano a mano i pezzi d'impasto stendendolo allo spessore di 3 - 4 mm e ricavandone dei biscotti. Cuocerli a 200°C per circa 8 min, le forme più piccole 4 - 5 min (dipende dalla grandezza). Raffreddare sulla grattella.



Glassa reale:
4 albumi
4 bicchieri zucchero a velo
1/3 aroma vaniglia, o vanillina
Nel robot (o con il mixer) montare gli albumi a neve ferma e piano piano aggiungere lo zucchero a velo, alla fine metterci aroma.

Formare gli alberi, partendo dai biscotti più grandi e mano a mano mettere sempre più piccoli. Mettete un bel po' di glassa così saranno più belli. Con il biscottino più piccolo create la stellina in cima.
Gli alberelli non sono grandi, hanno circa 9 cm di altezza (dipende quante formine ha il vostro set).

Confezionare i regalini, ecco un esempio (ovviamente anche scatolina è home made ;)).

Buona appetito!




Torta Louis Vuitton con scarpetta





E' stata la torta che fino ad adesso ha richiesto da me maggior "fatica", per la dovuta precisione nelle misurazioni sia della scarpetta che del disegno sulla borsa. Ma è stato fantastico farla ed imparare cose nuove. La scarpa l'ho fatta da sola senza schemi o altro perché in rete si trovano solo i sandaletti... ;) quindi ho cercato i schemi dai libri per i calzolai in biblioteca e ho fatto disegno su quella base. Se riesco a trasformarla in un file digitale la metterò a vostra disposizione. 
La base della torta è una mud cake di Toni Brancatisano, farcita con la solita crema simil ferreo rocher. La gente mi sa ne va pazza ;) Copertura con la ganache al cioccolato fondente e pasta di zucchero.


Ganache al cioccolato fondente:
250 g cioccolato fondente
250 ml panna fresca (uso anche UHT però non vegetale)
Scaldare la panna fino quasi a raggiungere il bollore, togliere dal fuoco e mescolare insieme al cioccolato fino al suo scioglimento. Lasciare a raffreddamento, adesso si può o montare (lo faccio di solito per le coperture delle torte) o lasciare ancora a rapprendersi ed usarla così (perfetta per decorare cupcake).

Snickerdoodle cupcakes - Le renne di Babbo Natale





Cupcake fatti per la vendita natalizia benefica a favore della scuola d'infanzia di mia figlia. Un successone, sparito intero vassoio. Che gioia! Ma non c'è da stupirsi, perché a parte simpaticissima presentazione sono strabuoni, quel tocco di cannella sa tanto di natale che sono irresistibili, la ricetta è della Marta Stewart. 

Ingredienti (circa 28 cupcake):
490 g farina 00
230 g burro morbido
330 g zucchero semolato
4 uova grandi
325 g latte
1 cucchiaio lievito per dolci
1 cucchiaio cannella
1/2 fiala aroma vaniglia
pizzico di sale fino

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

Setacciare la farina, sale e cannella.

Montare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una spuma quasi bianca. Aggiungere un uovo alla volta, mettendo il prossimo solo quando il precedente sara assorbito completamente. Unire la vaniglia, dopodiché anche la farina alternata al latte, fino ad esaurimento.
Preparare la teglia per i muffin (io metto i pirottini di carta in quelli di alluminio, così ci stanno di piu in una teglia classica del forno), e riempire i stampi per 3/4.
Infornare a 180°C per 20 minuti circa fino alla leggera doratura, fare prova stecchino.
Raffreddare.



Crema:
600 ml panna fresca
250 g mascarpone
4 cucchiai zucchero a velo (o a piacere)
1/2 fialetta aroma vaniglia

La panna ed il mascarpone devono essere ben freddi (io metto anche la ciotola con la frusta nel frigo per una mezz'oretta). Montare la panna, verso la fine del procedimento aggiungerci lo zucchero a velo. Stare attenti a non sbattere troppo la panna. Unire il mascarpone e l'aroma e mescolare con un cucchiaio.

Decorare a piacere.

Decorazione alla renna:
nocciole (o altro ingrediente che può servire da occhi ;))
amarene candide per nasi
brezeln (tipo quelli della Lidl)

Buon appetito! 

giovedì 19 dicembre 2013

Torta Castello delle Principesse


Questa torta mi ha veramente dato da fare ;) Mi sono divertita un sacco però a farla alla mia peste più grande. La gioia nei suoi occhi quando l'ha vista era davvero emozionante. Felice io :)

La torta e composta da due piani, il piano sotto (24 cm) è una sponge cake (ricetta qui - doppia dose) farcita con la crema simil ferrero rocher (ricetta qui). Invece piano sopra e una Red Velvet Cake (prossimamente posterò la ricettina) farcita con il frosting al formaggio (ricetta qui). Strabuona!

Il piano piccolo posto su sono dei waffers di riso soffiato che ho unito con la nutella. Le torri le ho fatte con dei rotoli di cartone della carta da cucina. Per i coni invece ho riciclato delle scatole dei cereali dai quali ho ritagliato i semicerchi ai quali dopo ho dato la forma appunto dei coni. Il tutto è attaccato con lo scotch. Sapendo che non li mangiava nessuno ho incollato la pasta di zucchero con della colla edibile direttamente sui cartoncini. La scala l'ho modellata con la torta. Le principesse, per mancanza di tempo per modellazione dei soggetti, sono delle figurine e la Biancaneve addirittura è una candelina.

Vi piace?

mercoledì 18 dicembre 2013

Cuori alla Nutella





Buonissime e sofficissime brioche alla nutella. Perfette per colazione o a merenda, e perché no da offrire ad un buffet di compleanno. Si può variare i ripieni, prossimamente vi presenterò la versione alla pasta di nocciole. L'impasto di queste merendine è fantastico, si lavora con piacere, ed è facile da formare i cuori. Comunque o con semplice nutella o no sono assolutamente da provare.

Ingredienti (10 brioches):
160 ml latte
2 e 1/2 cucchiai zucchero semolato
1/2 cucchiaino sale
1 uovo medio
330 g farina forte (min 10 g di proteine)
2 cucchiai di burro sciolto
15 g lievito di birra (7 g disidratato)

Come con tutti i lievitati fatti con lievito fresco faccio un primo lievitino, qua metto insieme appunto lievito con un cucchiaino di zucchero, un cucchiaio di farina e 60 ml di latte caldo (non bollente, dovete poter metterci un dito ;)) - questi sono sottratti dagli ingredienti della ricetta! Mescoliamo il tutto e lasciamo a lievitare per una 20 di minuti.
Mettere a fontana la farina e fare buco, dove metteremo il lievitino. Lavorare un po' con la forchetta e dopo aggiungere tutti gli altri ingredienti a parte il burro.





Lavorare appena e infine aggiungere il grasso, ed impastare una 10 di minuti. Bisogna ottenere un panetto elastico, che non si attacca più alle mani. Non aggiungere altra farina, sennò si rischia di indurire l'impasto. Coprire con canovaccio o pellicola alimentare e mettere a lievitare fino al raddoppio del volume.

Dopo questo tempo dividere l'impasto in 10 parti più possibilmente uguali formando delle palline. Ognuna stendere a forma di cerchio spesso 2-3 mm, spalmare con il ripieno (nutella - non troppa sennò dopo cola durante la cottura) e arrotolare, poi piegare a metà salsicciotto ottenuto. Con un coltellino affilato incidere a metà, lasciando margine sui bordi di circa 2 cm. 




Adesso rivoltare l'estremità ottenute in su - come da foto.




Mettere su una teglia da forno foderata con carta da forno o silicone distanziandoli uno dall'altro in vista della lievitazione. Lasciare per 30-40 min. Prima di infornare, spennellare con un uovo leggermente sbattuto con un cucchiaio di latte, così doreranno.
Infornare a 180°C per circa 15-17  minuti. Raffreddare.

Buon appetito! 



martedì 17 dicembre 2013

Torta Agente OSO in mongolfiera






Questa tortona l'ho fatta per festeggiare il primo compleanno della mia topina piccola :) 
Il primo piano è una sponge cake al cacao farcita con la crema simil ferrero rocher (ricetta qui). Invece piano di sopra forma una coloratissima Rainbow Cake di cui vi ho dato la ricetta qua. Non vi dico che sorpresa per la piccola vedere tutti questi colori sia fuori ed anche dentro. Il pallone della mongolfiera e l'unica parte non edibile della torta (e di carta pesta), e la cesta ho fatto con il pastigliaggio. Resto della torta è decorata con la pasta di zucchero.
Spero vi piaccia :)




Rainbow cake 1 - torta arcobaleno




La mia prima versione di questa coloratissima torta. Si vede di certo che suscita tanto entusiasmo sia dei piccini che dei grandi. La torta è morbida, buona (ma non specialissima, semplice torta farcita con crema dolce), semplice da fare e fa tanto effetto visuale. Non so cosa ne pensate di uso dei coloranti alimentari, ma penso che una torta così fatta per una ricorrenza come compleanno non faccia di sicuro male a nessuno. Basta il buon senso ;) Io l'ho fatta per il compleanno di mia figlia e ha fatto sorridere tanto i bimbi presenti, tutti "dovevano" assaggiarla.
La ricetta proviene dal blog di Kaitlin (whisk-kid.com) ed è stata presentata anche nel programma di Martha Steward.

Ingredienti (per 6 basi, io ho fatto 5):

226 g burro
250 g zucchero semolato  
5 albumi
375 g farina 00
355 g latte
2 cucchiaini estratto di vaniglia (o semini di 1 bacca)
4 cucchiaini lievito per dolci
1/2 cucchiaino sale

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

Setacciare la farina, lievito e il sale.

Il burro mettere nella planetaria e montarlo fino ad ottenere una crema liscia e spumosa. Aggiungere piano lo zucchero sempre montando. Incorporare gli albumi uno dopo altro. Aggiungere l'estratto (semini).

All'impasto di burro unire, alternandoli, il latte e le polveri.

Composto ottenuto pesare e dividere in tante parti quante basi colorate vogliamo ottenere. Mettere ognuna in una ciotola e aggiungere i coloranti scelti, io ho fatto 5: azzurro, verde, rosso, arancione e giallo. Ho usato inoltre coloranti in gel della Wilton, ne basta pochissimo (puntina del cucchiaino).

Gli impasti mettere in rispettive tortiere (anche monouso d'alluminio) del diametro 20-22 cm circa. Infornare a 190°C per circa 15-20 minuti, fare prova stecchino. Togliere dal forno e raffreddare.

Crema:
900 ml panna fresca (36%)
250 g mascarpone
qualche cucchiaio zucchero a velo (provare ;))
aroma vaniglia o limone

La panna montare, verso la fine aggiungere zucchero a velo setacciato e aroma. Adesso unire anche mascarpone e mescolare.

Adesso assemblare la torta partendo dalla base viola (io blu), metterci la crema, sovraporre il blu (io rispettivamente verde), crema e così via. Coprire con la torta anche i laterali e superficie del dolce. Decorare a piacere. Ha bisogno di assestarsi in frigorifero per almeno 3 ore.

Buon appettito!




Red Velvet Cupcakes


I migliori Red Velvet Cupcake che ho provato, sofficissimi... si sciolgono in bocca e il frosting.... semplice da fare ma quanto e buono. Effetto assicurato!

Ingredienti (per 12 tortine):

60 g burro a temperatura ambiente

150 g zucchero semolato
1 uovo medio-grande
150 g farina 00
120 g latticello *
1 fialetta di aroma alla vaniglia
2 cucchiaini rasi cacao amaro
1-2 cucchiaini colorante rosso (dipende dalla resa dello stesso)
1/2 cucchiaino bicarbonato
1 e 1/2 cucchiaino aceto di mele
1 cucchiaino lievito in polvere (facoltativo)


Tutti gli ingredienti dell'impasto devono essere a temperatura ambiente.

Preriscaldare il forno a 180°C. Montare il burro ammorbidito (io passo sempre per 5-10 sek in microonde) e zucchero fino a raggiungere una crema spumosa. Aggiungere poco alla volta un uovo leggermente sbattuto. Dopodiché anche colorante e aroma alla vaniglia. Setacciare la farina con il cacao (e lievito se desiderato) e piano piano incorporarla alternandola al latticello. Mescolare in una tazzina il bicarbonato, l'aceto e il sale ed unire al composto rosso. Riempire i pirottini per metà o 2/3 (così viene leggera cupoletta) e infornare per 15-20 minuti, attenzione però a non tenerli troppo, sennò si seccano.Dopo sfornati e raffreddati su di una gratella, tagliare con un coltello segato e affilato le cupolette (sempre se volete), dalle quali ricavare le bricioline per la decorazione.

* Latticello si può ottenere facendo riposare per 15 minuti il latte (120 ml) in cui andremo a mescolare 1 cucchiaino di succo di limone.

Frosting:
300 g zucchero a velo setacciato
200 g formaggio spalmabile (tipo Philadelphia), o quark
50 g burro morbido


Mescolare lo zucchero a velo con il burro, poi unire il formaggio e montare per bene fino ad ottenere una crema liscia. 


Decorare e gustare!!


Buon appetito!



                                 

Torta per neodiplomato Chef



La torta preparata per un "neochef". Una sponge cake farcita con la crema simil ferrero rocher presa qui. La parte superiore (le "palle" per intenderci) sono fatte di rice krispies treats. Decorazioni in pasta di zucchero setosa al miele (ricetta qui).

Sponge cake:
200 g farina per dolci autolievitante
200g burro
200 g zucchero semolato
4 uova
semini di mezza bacca di vaniglia (o 1/2 fialetta aroma, o 1 bustina vanillina)

Montare a crema chiarissima il burro con lo zucchero e semini della bacca, dopodiché aggiungere le uova uno alla volta, non mettere successivo se il precedente non è stato incorporato per bene. Alla fine aggiungere la farina, un po' alla volta. Mettere composto in una teglia (diam. 20 cm ca.), imburrata e rivestita con carta forno. Infornare a 180°C per circa 30-35 minuti, fare la prova stecchino.

Rice krispies treats:
350 g riso soffiato
280 g marshmallow
40 g burro

Sciogliere nel forno a microonde o a bagno maria i marshmallow con il burro. Mettere il composto sul riso soffiato ed amalgamare. Si lavora meglio con le mani unte.

lunedì 16 dicembre 2013

Biscotti alla cannella



... Biscottini che fanno Natale, davvero... Sapore delicato della cannella con un pizzico di zenzero, assolutamente da provare.

Ingredienti:

250 g farina 00
90 g zucchero semolato
55 g zucchero di canna
1 cucchiaio di miele* (si può omettere)
125 g burro morbido
1 uovo medio
1/2 cucchiaino lievito per dolci
1 cucchiaino cannella macinata
1/2 cucchiaino zenzero macinato
2 cucchiaini cacao amaro
buccia grattugiata di 1/2 arancia media (o 1/3 fialetta aroma all'arancia)

In una ciotola mescolare insieme farina setacciata con zucchero semolato, zucchero di canna, cacao setacciato, cannella, zenzero, lievito e la buccia d'arancia. Fare la fontanella con buco nel quale mettere uovo, miele e burro morbido. Lavorare il composto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, dopodiché mettere a riposare in frigo per due ore. Riprendere l'impasto (nel frattempo preriscaldare il forno a 180°C) e, infarinando un poco, stenderlo allo spessore di 3 mm circa. Ricavare i biscottini con le formine o ritagliando con il coltello. Cuocere per 10 minuti circa, fino alla leggerissima doratura dei bordi.

Glassa:

2 cucchiai di acqua
2 - 3 gocce di succo di limone
50 - 60 g zucchero a velo
Mescolare ingredienti fino ad ottenere la consistenza desiderata, io ho aggiunto più zucchero a velo perché ho deciso di decorare i dolcetti con conetto di carta.

* Il miele in stato liquido, se l'avete solido basta scaldarlo in forno a microonde per qualche secondo oppure a bagno maria.

Buon appetito :)